Premessa
Definiamo dapprima che cos'è una piscina:
secondo l'art. 3.19 della norma CEI UNI 16582-1-2015, la piscina è: un "bacino artificiale, nel quale l'acqua è filtrata essendo così disinfettata e trattiene proprietà di disinfezione residua continua, ed è anche rinnovata e riciclata, oltre a ciò il bacino è dotato di tutte le attrezzature strettamente necessarie per il suo funzionamento ed è in grado di ottenere un certo livello di tenuta all'acqua".
Le piscine ad uso pubblico necessitano per il corretto esercizio di un'attenta analisi di rischio ex D.Lgsl 81/08 e di un regolamento di esercizio specifico per l'attività e le caratteristiche della vasca o delle vasche esercite.
Accatastamento Piscine - Le categorie catastali e le piscine
Chi realizza una piscina a servizio di una abitazione esistente domanda sempre se la realizzazione della vasca costringa al riaccatastamento dell'abitazione in una categoria superiore con la perdita ad esempio di agevolazioni fiscali, quali l'aliquota agevolata per la prima casa, ecc.
Leggi tutto … Quando la piscina fa variare gli indici catastali
La piscina costituisce innegabilmente elemento di rischio nel giardino.
Si può ridurre notevolmente il livello di rischio legato alla presenza della piscina con sistemi di protezione come:
- una recinzione;
- un dispositivo di rivelazione caduta in vasca;
- una copertura di sicurezza.