Scopri se il Tuo Impianto è a Norma
Premessa
Definiamo dapprima che cos'è una piscina:
secondo l'art. 3.19 della norma CEI UNI 16582-1-2015, la piscina è: un "bacino artificiale, nel quale l'acqua è filtrata essendo così disinfettata e trattiene proprietà di disinfezione residua continua, ed è anche rinnovata e riciclata, oltre a ciò il bacino è dotato di tutte le attrezzature strettamente necessarie per il suo funzionamento ed è in grado di ottenere un certo livello di tenuta all'acqua".
Le piscine ad uso pubblico necessitano di un'attenta analisi di rischio ex D.Lgsl 81/08 e di un regolamento di esercizio specifico per l'attività
Le norme che regolano le piscine pubbliche sono fondamentali per garantire la sicurezza e il benessere degli utenti.
Seguire le disposizioni previste dalle autorità competenti è un dovere per tutti gli esercenti e gestori di piscine pubbliche, al fine di assicurare un ambiente sicuro e salutare per chiunque frequenti tali strutture.
Quando La Piscina Fa Variare Gli Indici Catastali
Chi realizza una piscina a servizio di una abitazione esistente domanda sempre se la realizzazione della vasca costringa al riaccatastamento dell'abitazione in una categoria superiore con la perdita ad esempio di agevolazioni fiscali, quali l'aliquota agevolata per la prima casa, ecc.
Leggi tutto … Accatastamento Piscine - Le categorie catastali e le piscine
Proteggere la tua piscina: Sicurezza e Tranquillità
La sicurezza della piscina è una priorità assoluta per ogni proprietario, soprattutto quando si tratta di famiglie con bambini o animali domestici. Ecco alcuni metodi efficaci per garantire la sicurezza della tua piscina e ridurre al minimo i rischi associati.
Disciplina Per Le Piscine
Per garantire la sicurezza degli impianti natatori, la Regione svolge attività di supporto e coordinamento ai Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), fornisce indicazioni operative per il controllo degli impianti e realizza sistemi informativi per la raccolta dei dati sulla qualità dell'acqua.
Disciplina Per Le Piscine
La regione Liguria, attenta alla sicurezza e al corretto funzionamento delle attività presenti sul proprio territorio, ha adottato una serie di normative per regolare le piscine ad uso pubblico.
Queste normative, recepite tramite le delibere 25 Luglio 2003 con delibera n°877 e n°235 del 17 marzo 2006, rappresentano il quadro normativo di riferimento per gestori e operatori del settore.
Disciplina per Le piscine
La normativa sulla gestione igienico-sanitaria delle piscine ad uso pubblico pubblicata dalla Regione Lombardia il 5 Giugno 2006 rappresenta un importante quadro normativo che interpreta l'accordo Stato Regioni del 2003.
Questo documento fornisce linee guida dettagliate per la costruzione, la manutenzione, la gestione, il controllo e la sicurezza delle piscine, al fine di garantire elevati standard igienico-sanitari e di sicurezza per gli utenti.
Disciplina Per Le Piscine
La Regione Valle d'Aosta ha effettuato un totale recepimento dell'Atto di Intesa fra Stato e Regioni, dimostrando un impegno completo nella regolamentazione delle piscine ad uso natatorio sul proprio territorio.
Questo atto di intesa, sottoscritto anche dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, rappresenta un importante passo avanti nella definizione di standard normativi omogenei per la gestione delle piscine a livello nazionale.