Il sogno di avere una piscina nel proprio giardino è comune a moltissimi di noi.
La piscina, nell'immaginario comune, è quanto di più vicino abbiamo all'ideale di benessere e relax. Ma come districarsi tra le varie tipologie?
Come sapere qual'è il metodo migliore per disinfettare l'acqua senza troppa fatica o senza impiegare troppi prodotti chimici?
Acqua SPA è concessionaria Laghetto®
Queste piscine sono considerate "facilmente smontabili" e di conseguenza costruibili senza titoli autorizzativi poichè ritenute un "precario amministrativo".
Questa tipologia di piscina è costituita da una intelaiatura modulare ad elementi d'acciaio anodizzato e trattato; gli elementi base a "L" vengono fissati su un basamento che può essere alternativamente in elementi in cemento armato modulare o attraverso sistemi di fissaggio su terra senza calcestruzzo armato.
Acqua SPA, con il suo personale altamente qualificato è in grado di guidarvi nella scelta della tipologia di piscina più adatta alle vostre esigenze.
La piscina più semplice è quella con sistema di recupero dell'acqua attraverso dispositivi denominati skimmer e sua reimmissione, dopo la filtrazione ed il trattamento, attraverso bocchette collocate a parete.
La costruzione della vostra piscina sarà studiata ed eseguita da Acqua SPA per soddisfare appieno ogni vostra esigenza, utilizzando le tecniche più adeguate.
La costruzione piscine può avvenire con diverse tecniche: sia che si tratti di piscine in cemento armato, o che venga scelta la soluzione costruttiva delle piscine Isoblok, piscine interrate o piscine fuori terra, oppure piscine in vetroresina,
LA STRUTTURA
Elemento caratteristico della piscina interrata è la tipologia costruttiva del suo perimetro.
Dando per assodato che la fondazione della vasca viene normalmente realizzata in calcestruzzo armato, le diverse tipologie di piscine si caratterizzano appunto per gli elementi e le modalità di realizzazione del perimetro della Piscina.
Leggi tutto … Tecniche costruttive per la realizzazione delle piscine
PISCINE INTERRATE SENZA PRATICHE BUROCRATICHE
La normativa sulla realizzazione delle piscine in Italia prevede la richiesta di una preventiva autorizzazione, da richiedere attraverso professionista abilitato, al corrispondente ufficio tecnico comunale.
Purtroppo vincoli tra i più disparati tra i quali: mancanza della corretta distanza dai confini di proprietà, presenza di strade o ferrovie, interferenza con linee elettriche, aree ricadenti in palesi divieti edificatori, particolari vincoli idrogeologici e/o ambientali, ecc. spesso non permettono la realizzazione di una piscina interrata, malgrado si ricorra a validi ed esperti professionisti e si voglia fare le cose per bene.
L'alternativa, in tutti questi casi, è ricorrere alla realizzazione di piscine per le quali non sono necessarie le relative autorizzazioni edilizie!
Leggi tutto … Piscine smontabili, realizzabili senza autorizzazioni e/o permessi
Acqua SPA è concessionaria RockPool®
Queste piscine sono considerate "facilmente smontabili" e di conseguanza costruibili senza titoli autorizzativi poichè ritenute un "precario amministrativo".
Queste vasche vengono costruite mediante l'assemblamento di pannelli modulari ed incastrabili tra loro, costituiti da elementi armati e gettati con materiale cementizio.
I singoli elementi una volta assemblati tra di loro costituiscono una vera e propria struttura in cemento armato, totalmente smontabile.
La scala interna alla piscina è il naturale completamento della piscina stessa.
Tralasciando le scale in acciaio inox per uscita di vasca, delle quali faremo comunque un cenno al termine del capitolo, le scale interne alla piscina costituiscono elemento essenziale per facilitare l'ingresso e l'uscita dall'acqua e per permetterne anche la sosta sui gradini immersi, favorendo la convivialità ed il relax d'uso della piscina stessa.
L'impermeabilizzazione delle piscine e più in generale delle vasche di raccolta acqua, può essere realizzata con differenti tecniche ed impiegando materiali con diverse caratteristiche.
I diversi materiali e le diverse modalità e tecniche per la realizzazione dei sistemi di impermeabilizzazione presentano vantaggi tipici e criticità che cercheremo di evidenziare in questa sezione.
LA PISCINA
Ogni giardino o angolo di giardino con la costruzione di una piscina subisce una notevole trasformazione. L'effetto estetico che si manifesterà sarà notevole e nella maggior parte dei casi stupisce lo stesso cliente. Quando si pensa alla costruzione di una piscina nell'immaginario comune l'opera viene paragonata alla costruzione o alla ristrutturazione di un immobile con tutti i vantaggi ed i conseguenti svantaggi.
Leggi tutto … Fasi costruttive di una piscina in cemento armato isolato
Accatastamento Piscine - Le categorie catastali e le piscine
Chi realizza una piscina a servizio di una abitazione esistente domanda sempre se la realizzazione della vasca costringa al riaccatastamento dell'abitazione in una categoria superiore con la perdita ad esempio di agevolazioni fiscali, quali l'aliquota agevolata per la prima casa, ecc.
Leggi tutto … Quando la piscina fa variare gli indici catastali - Le tasse e la piscina
L'IVA SULLE PISCINE
Prima casa non di lusso
Realizzazione in appalto o acquisto:
Piscina sulla prima pertinenza: 4% se contestuale, 10% se successiva
Piscina su pertinenza oltre la prima: 10%
Ristrutturazione:
Finalizzata al "bonus 36%": 10%
Le piscine contengono ingenti masse d'acqua che devono essere mantenute a temperatura controllata ai fini della balneazione e del benessere degli utilizzatori, siano esse collocate all'aperto o al chiuso.
In natura il calore tende a disperdersi molto rapidamente e nella piscina, in particolare, il calore si disperde prevalentemente in due modi:
il primo attraverso le pareti verso il terreno circostante;
il secondo verso l'atmosfera, poiché il calore tende a salire lasciando raffreddare l'acqua.
Acqua SPA propone svariate soluzioni per deck esterni e bordi vasca delle piscine, in materiali diversi, per rispondere ad ogni esigenza del cliente.
Per la loro resistenza alla frequenti bagnature ed all'impiego di prodotti chimici, sono sempre più diffuse le pavimentazioni per deck esterni in legno od in materiali compositi, come, ad esempio legno e polietilene o PVC. Questi materiali non subiscono deformazioni o scolorimenti dovuti all'uso, mantenendo sempre un'ottima estetica.
Le prime domande relative alla piscina sostenibile sono relative a:
- È un prodotto che serve?
- È migliore di quello offerto normalmente?
A mio avviso le risposte sono entrambi positive.
Il cuore della piscina è contenuto all'interno del locale tecnico.
Il locale tecnico della piscina può essere realizzato con un manufatto in opera ad esempio in calcestruzzo armato, oppure può essere di tipo prefabbricato, realizzato in materiale plastico, vetroresina o similare.
Il sistema di filtrazione della piscina è il componente fondamentale per mantenere l'acqua all'interno di parametri tali da assicurarne la balneazione.
Possiamo affermare che una buona filtrazione fa, da sola, almeno il 70% del lavoro necessario per mantenere una piscina e la sua acqua in perfette condizioni; il resto sta poi alla corretta pulizia dai materiali grossolani ed al corretto utilizzo dei prodotti chimici di mantenimento.
Per la disinfezione dell'acqua delle piscine esistono diversi metodi.
Ognuno presenta vantaggi e svantaggi e, a seconda della situazioni, può risultare più o meno efficace.
Esistono altri prodotti per il trattamento dell'acqua della piscina che non sono a base di cloro e pertanto non lasciano quel fastidioso odore che tutti odiamo quando frequentiamo le piscine, come ad esempio il bromo. La problematica del bromo è che malgrado sia molto efficace (almeno quanto il cloro), è molto costoso ed accettabile il suo impiego solo per vasche di piccole dimensioni, altrimenti diventa veramente impegnativo dal punto di vista economico.
Una piscina correttamente esercita ha i parametri dell'acqua costantemente nel corretto range (e conseguentemente nei limiti imposti dalle normative).
Come si effettua l'analisi dell'acqua?
Il riscaldamento dell'acqua della piscina può avvenire oltreché naturalmente con l'apporto dell'energia solare, naturale, economica ed inesauribile, anche con sistemi ed impianti artificiali.
La piscina secondo Acqua SPA deve essere completata con un impianto di illuminazione al fine di goderne appieno anche nelle ore serali e notturne.
Acqua SPA progetta, realizza e costruisce per voi tutte le tipologie di Giochi d'Acqua per Piscina!
I giochi d'acqua per piscina consistono in adduzioni di acqua, acqua ed aria ed aria che movimenta l'acqua, volti a creare effetti coreografici e idroterapici a completamento della piscina realizzata.
Acqua SPA è in grado di personalizzare e rendere unica la tua piscina!
Il personale di Acqua SPA, può aggiungere loghi e disegni ad esempio sul fondo e sulle pareti della tua piscina, personalizzandola e rendendola unica.
La domotica, cioè l'automazione di alcune funzioni come: riscaldamento, illuminazione interna o esterna, chiusura serrande, sicurezza, risparmio energetico, telecontrollo, ecc. si sta diffondendo capillarmente negli immobili di livello superiore grazie anche all'evoluzione tecnologica ed all'abbattimento dei costi.
Anche il mondo della piscina per stare al passo con l'implementazione della domotica all'interno degli immobili segue il passo e si automatizza.
Acqua SPA nel suo spazio espositivo di Moncalieri propone anche docce per esterno, solari e non.
Le docce per esterno si suddividono principalmente in docce classiche ed in docce solari.
Le docce classiche hanno la predisposizione di due attacchi: uno per l'acqua calda ed uno per l'acqua fredda. I due fluidi vengono poi miscelati prima del soffione per mezzo di rubinetti o di miscelatore collocati sulla doccia.
Il riscaldamento dell'acqua della piscina può avvenire oltreché naturalmente con l'apporto dell'energia solare, naturale, economica ed inesauribile, anche con sistemi ed impianti artificiali.
Leggi tutto … Pompe di calore - Riscaldamento dell'acqua della piscina
I robot piscina sono la soluzione ideale per completare la pulizia della piscina senza perdere tempo. Ti liberano dal pensiero di dover inventare complicati stratagemmi per pulire fondo e pareti della tua vasca, lavorando invece in modo completamente autonomo.
L'accesso alla vasca può avvenire in diversi modi a seconda dell'utilizzo della piscina oppure a seconda delle esigenze degli utilizzatori.
Oltre alle scale che normalmente consentono un ingresso agevole e graduale ed un'uscita dalla vasca facilitata, esistono dei dispositivi che consentono l'ingresso in vasca con un tuffo. A seconda del tuffo che si vuole fare esistono varie tipologie di trampolini.
Acqua SPA progetta, realizza e costruisce per voi tutte le tipologie di Giochi d'Acqua per Piscina!
I giochi d'acqua per piscina consistono in adduzioni di acqua, acqua ed aria ed aria che movimenta l'acqua, volti a creare effetti coreografici e idroterapici a completamento della piscina realizzata.
Strisce di analisi
Possono essere anche quelle multi parametro.
Servono per analizzare rapidamente e con economicità: (cloro, pH, sale, ecc.)
Sono però molto imprecise e forniscono quindi una lettura grossolana (forniscono l'ordine di grandezza).
Fotometri
Sono gli strumenti più precisi.
Misurano parametri come cloro libero e totale, pH, acido cianurico, alcalinità, ecc.
Forniscono un risultato numerico preciso con incertezza di 0,1, quindi accettabile anche in piscine ad uso pubblico o semi-pubblico.
Ai links seguenti è possibile scaricare, in formato pdf, i manuali di uso e manutenzione delle diverse tipologie di piscina:
Premessa
Definiamo dapprima che cos'è una piscina:
secondo l'art. 3.19 della norma CEI UNI 16582-1-2015, la piscina è: un "bacino artificiale, nel quale l'acqua è filtrata essendo così disinfettata e trattiene proprietà di disinfezione residua continua, ed è anche rinnovata e riciclata, oltre a ciò il bacino è dotato di tutte le attrezzature strettamente necessarie per il suo funzionamento ed è in grado di ottenere un certo livello di tenuta all'acqua".
Le piscine ad uso pubblico necessitano per il corretto esercizio di un'attenta analisi di rischio ex D.Lgsl 81/08 e di un regolamento di esercizio specifico per l'attività e le caratteristiche della vasca o delle vasche esercite.
Accatastamento Piscine - Le categorie catastali e le piscine
Chi realizza una piscina a servizio di una abitazione esistente domanda sempre se la realizzazione della vasca costringa al riaccatastamento dell'abitazione in una categoria superiore con la perdita ad esempio di agevolazioni fiscali, quali l'aliquota agevolata per la prima casa, ecc.
Leggi tutto … Quando la piscina fa variare gli indici catastali
La piscina costituisce innegabilmente elemento di rischio nel giardino.
Si può ridurre notevolmente il livello di rischio legato alla presenza della piscina con sistemi di protezione come:
- una recinzione;
- un dispositivo di rivelazione caduta in vasca;
- una copertura di sicurezza.
Per garantire la sicurezza degli impianti natatori, la Regione svolge attività di supporto e coordinamento ai Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), fornisce indicazioni operative per il controllo degli impianti e realizza sistemi informativi per la raccolta dei dati sulla qualità dell'acqua.
La regione Liguria, in data 25 Luglio 2003 con delibera n°877 e successivamente con delibera n°235 del 17 Marzo 2006, ha recepito l'accordo Stato-Regioni ed ha successivamente promulgato specifiche normative per diverse tipologie di attività.
In data 5 Giugno 2006 la Regione Lombardia pubblica la normativa sulle piscine: "Requisiti per la costruzione, la manutenzione, la gestione, il controllo e la sicurezza, ai fini igienico-sanitari, delle piscine natatorie", interpretando l'accordo stato regioni del 2003.
Per la Regione Valle D'Aosta il recepimento dell'Atto di Intesa fra Stato e Regioni è stato totale.
Leggi tutto … Disciplina per le piscine: Regione Valle d'Aosta
I prezzi delle piscine, sia che si tratti di piscine fuori terra sia che si preferisca una piscina interrata, dipendono da diverse variabili.
Gli elementi che concorrono a formare il prezzo della piscina sono molteplici.
Il prezzo della piscina non è solo, come molte aziende concorrenti sostengono, il prezzo della vera e propria piscina ma, a mio avviso, il prezzo reale della piscina comprende il costo di tutte le attività necessarie al completamento a regola d'arte dell'opera e tra queste:
Viene spesso chiesto quanto costa la gestione annuale di una piscina ad uso domestico o similare.
La domanda non è banale e la risposta non immediata.
Per dare però un ordine di grandezza di questo costo consideriamo una piscina di dimensione media ed una località standard per effettuare alcune valutazioni e cercare quindi di fornire la risposta.
Maggiore visibilità mediatica:
Una struttura ricettiva con al suo interno una piscina ha una maggiore visibilità sul web e nei portali dedicati alla prenotazione dei soggiorni (le foto mostrate sono sempre quelle della piscina e creano molto appeal).
Pace, riposo e relax:
Una struttura ricettiva con piscina viene percepita dalla clientela come un luogo di riposo e distensione, ideale per lo svago ed il relax.
Leggi tutto … I vantaggi dell'inserimento di una piscina in una struttura ricettiva
Una carrellata di immagini che potranno aiutarvi nella scelta della vostra nuova piscina interrata, della piscina a sfioro o della minipiscina.
La scala è un accessorio indispensabile per qualsiasi tipo di piscina.
Saune, bagni turchi, docce emozionali ed ogni dettaglio necessario per il centro benessere.
La vasca idromassaggio, il momento relax nella tua casa.